A braccia aperte, incontro nazionale con Papa Francesco

Carissimi AmiCi,

il 25 aprile sembrava una data lontana ed invece manca pochissimo all’incontro nazionale, “A braccia aperte”, con Papa Francesco…

Il 25 ci ritroveremo in piazza S. Pietro! Sarà un bellissimo momento di festa, per tutti: ragazzi, giovani, adulti di Ac e non solo per continuare a costruire la Chiesa che sogniamo!
​Chi ha partecipato a questi momenti sa bene quanto facciano bene e quanto rilancino l’entusiasmo, restando impressi nella mente e nel cuore.

NOTE TECNICHE – ARCIDIOCESI DI TARANTO

Come già comunicato ai vostri responsabili parrocchiali, come centro diocesano abbiamo prenotato un pullman che partirà da Taranto.

Il costo è di 65 euro (67 per i non tesserati di AC), comprende viaggio A/R, il pagamento del checkpoint per l’ingresso a Roma (con scarico e carico partecipanti presso Terminal Gianicolo) e il Kit del partecipante (zainetto, cappellino, PASS, laccetto e bandana).

Per la prenotazione potete contattare Mariangela Di Geronimo al 3286715714.

Comunicazione per i referenti dei pullman parrocchiali e gruppi autonomi

I kit dovranno essere pagati entro e non oltre il 10 marzo a mezzo bonifico bancario all’IBAN IT05K0538715801000043056329 intestato a: Azione Cattolica Italiana Presidenza Diocesana – Causale: pagamento (numero) kit, specificando la parrocchia richiedente.

Ogni parrocchia dovrà provvedere autonomamente al pagamento della quota assicurativa per i non soci (2 euro).

Al seguente indirizzo la procedura per l’assicurazione dei non soci, https://assicuraci.it/non-soci/

Per qualsiasi dubbio o chiarimento contattate Mariangela (3286715714)

Entro il 20 aprile tutti i referenti parrocchiali dovranno provvedere ad inviare l’elenco dei partecipanti alla referente diocesana.

VOLONTARI: Affinché la giornata si svolga nel migliore dei modi, dal CENTRO NAZIONALE chiedono la nostra collaborazione. C’è bisogno di volontari! Le mansioni principali previste saranno:
• l’assistenza e l’accoglienza dei partecipanti nelle aree previste per l’arrivo e la partenza;
• l’accoglienza e l’assistenza in piazza San Pietro
• il servizio ai punti informazione;
• l’assistenza durante le attività ed ogni altra necessità del momento.
I volontari possono essere giovani o adulti, ma non sono ammessi minorenni.
Coloro che si renderanno disponibili, dovranno essere a Roma dal 24 aprile 2024, non oltre le 12:00 per un momento di sopralluogo, formazione e preparazione alle mansioni sopra indicate.
Ai volontari verrà offerto dal Centro nazionale il vitto e l’alloggio per la notte tra il 24 e il 25 aprile, ma dovranno provvedere autonomamente alle spese di viaggio.Scadenza iscrizioni 15 marzo 2024.

«Voi laici di Azione Cattolica potete aiutare la Chiesa tutta e la società a ripensare insieme quale tipo di umanità vogliamo essere, quale terra vogliamo abitare, quale mondo vogliamo costruire. Anche voi siete chiamati a portare un contributo originale alla realizzazione di una nuova “ecologia integrale”: con le vostre competenze, la vostra passione, la vostra responsabilità». Le parole di papa Francesco riscaldano i cuori, generano passioni, stimolano impegni.

Ci vediamo tutti a Roma… 😉

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIOCESANO DI AZIONE CATTOLICA

E’ stato eletto, domenica 18 febbraio, il nuovo consiglio diocesano dell’Azione Cattolica per il triennio 2024-2027.

Il neo consiglio eletto risulta così composto, per il Settore Adulti:

Panarelli Daniele con voti 80;

Cristiano Letizia con voti 73;

Iavernaro Vita con voti 47;

Miola Angela con voti 46;

Labalestra Guglielmo con voti 42.

Per il Settore Giovani:

Spezio Cosimo con voti 87;

Panarelli Sara Maria con voti 57;

La Gioia Elio Simone con voti 43;

D’Ambrosio Rosanna con voti 39;

Angelillo Daniela con voti 38.

Per l’articolazione (ACR):

Zani Tecla con voti 71;

Petrosillo Maria Rosaria con voti 43;

Vitale Michele con voti 38;

Del Vento Claudia con voti 27;

Parisi Adriana con voti 13;

L’elezione è stata la parte finale dell’intensa giornata che è iniziata con la celebrazione della Santa Messa presieduta dall’arcivescovo S.E.R. Mons. Ciro Miniero.

L’arcivescovo durante l’omelia ci ha spronati ad essere dei buoni e credibili testimoni del Vangelo in tutti gli ambienti della nostra vita e ci ha ricordato che l’Azione Cattolica ha un particolare segreto affinchè questo si possa realizzare: “fare associazione, fare comunità voi non vi scegliete all’interno di una parrocchia, in un’associazione, non vi scegliete ognuno risponde poi vi ritrovate, vi ritrovate per poter essere testimoni. Ma testimoni come? Attraverso il vostro vivere insieme, attraverso una ricerca del bene che fate insieme, attraverso lo sforzo di guardare sempre in avanti nella prospettiva che il Signore ci chiede, di costruire il bene perché le generazioni possano sperimentare il bene che è Gesù Cristo e questo amore diventa la forza del vostro vivere come persone che aderiscono ad un progetto. Un progetto di chiesa, un progetto di amore, un progetto di comunità che rende nuovo, attraverso l’impegno e la testimonianza ,il mondo in cui si vive. Il Signore dia a tutti la forza per poter camminare sempre in questa dimensione e non fermarci mai in tutti i momenti della vita nella ricerca del bene per tutti e nella ricerca del costruire il bene attraverso l’impegno di ciascuno”.

Al termine della celebrazione è avvenuta la consegna, ufficiale, delle nomine ai presidenti parrocchiali da parte dell’arcivescovo.

La mattinata è proseguita con gli interventi e saluti dei delegati del consiglio nazionale, Diego Grando e regionale, Mimmo De Palo; con le relazioni finali della presidente diocesana, Letizia Cristiano, dei vicepresidenti del Settore Adulti, Antonella Caputo e Pasquale Massafra, del vicepresidente del Settore Giovani, Guglielmo Labalestra, del segretario MSAC, Simone La Gioia, della Responsabile e vice dell’ACR, Tecla Zani e Mariangela Di Geronimo che hanno, successivamente, presentato all’assemblea la nuova EDR, l’Equipe Diocesana dei Ragazzi.

I ragazzi hanno dato lettura del documento, risultato delle riflessioni avvenute nei consigli parrocchiali dei “piccoli”.

Il lavoro è partito dalla parole di Papa Francesco all’AC: “Voi laici di AC siete chiamati a rinnovare la scelta missionaria”, i piccoli soci si sono interrogati su come poter essere dei ragazzi missionari e a quale missione sono stati chiamati. Confrontandosi hanno trovato dei punti in comune: “i ragazzi missionari scelgono di testimoniare Gesù in tutti gli ambienti di vita”e i luoghie più urgenti della missione sono risultati le proprie case, la scuola e la palestra, il luogo dove fanno sport.

Terminate le presentazioni e le relazioni si è proseguito con la presentazione dei candidati e l’apertuare dei seggi elettorali.

I lavori assembleari sono proseguiti, nel pomeriggio, sotto la presidenza di Remo Pezzuto, referente provinciale di Libera Taranto e la segretaria dell’assemblea, Gabrella Iavernaro, con la discussione degli emendamenti, proposti dalle parrocchie, al documento assembleare. Il documento finale, approvato, diventa la linea guida programmatica per il triennio appena iniziato.

Alla chiusura dei seggi, la commissione elettorale con i membri dei seggi, iniziato con lo spoglio e il conteggio dei voti. Nel tardo promeriggio i risultati con la proclamazione degli eletti.

Grazie a chi ha lavorato in questi anni per rendere sempre più bella l’AC e auguri di buon cammino al nuovo consiglio diocesano.

Mariangela Di Geronimo

Maturandi, siate pronti a scrivere la vostra storia!

A cura dell’Equipe MSAC diocesana

Care amiche e cari amici maturandi, ormai scrivervi in questa notte così speciale è divenuta una bella consuetudine del nostro circolo MSAC di Taranto. Ci piace immaginare di essere lì con voi questa notte, studentesse e studenti che festeggiano insieme, ricordano gli anni vissuti insieme e, perché no, provano un po’ di paura insieme!

Tante saranno le raccomandazioni che vi saranno state consegnate in questi giorni, non sto qui di certo a rincarare la dose, anche e soprattutto perché questa maturità è tua e di nessun altro. Pensa a questi giorni come un momento per dire la tua, per non rimanere in silenzio, per essere protagonista.

L’esame di maturità è una grandissima occasione per esprimere il tuo pensiero; il mondo ne ha bisogno. C’è bisogno del pensiero e del contributo di ciascuno, specie in un momento storico in cui dilaga la violenza e l’odio anche tra i più giovani. Nel tema così come all’orale, esponiti; non pensare che la tua opinione non conti nulla e che si tratti solo di un giudizio sterile sul tuo percorso scolastico, come ho già detto prima, il protagonista sei tu!

Sei protagonista con i tuoi pregi, ma anche e soprattutto con le tue spigolosità che, magari, ti fanno sentire imperfetto. Amale e accarezzale, soprattutto in questa maturità, perché ti rendono unico!

Cara amica o caro amico che leggi questo messaggio, non pensare di non aver niente da dire o, peggio, che tutto quello che vorresti dire sia stupido o non meriti di essere ascoltato. C’è una frase attribuita ad Albert Einstein che dice: “Se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la sua vita a credere di essere stupido.

In questo momento della vostra vita, è facile sentirsi sopraffatti dalle aspettative degli altri e dalle pressioni della società, ma non dimenticate mai che siete voi i protagonisti della vostra storia. Non importa quale punteggio otterrete all’esame di maturità, ciò che conta è la vostra crescita personale e il vostro impegno nel fare la differenza nel mondo.

Non abbiate paura di sognare in grande e di perseguire i vostri obiettivi, anche se sembrano irraggiungibili. La strada per il successo può essere lunga e difficile, ma se siete determinati e perseveranti, alla fine raggiungerete la meta.

Non lasciate che l’esame di maturità definisca la vostra vita. Ci saranno molte altre sfide e opportunità che vi aspettano, e sarete pronti ad affrontarle grazie alla vostra esperienza e alla vostra conoscenza del mondo.

Non dimenticate che la vita è un viaggio lungo e a volte difficile, ma non siete soli. Abbiate fiducia in voi stessi e nella vostra capacità di superare gli ostacoli e di raggiungere i vostri obiettivi. Non temete di chiedere aiuto quando ne avete bisogno e non scoraggiatevi di fronte ai fallimenti, perché sono parte integrante del percorso di crescita.

Ricordatevi di essere grati per le persone che vi hanno sostenuti nel vostro percorso scolastico, come i vostri genitori, i vostri insegnanti e i vostri amici. E non dimenticate di ringraziare anche voi stessi per il vostro duro lavoro e la vostra dedizione.

Sappiate cogliere le opportunità che la vita vi offre, ma non perdete mai di vista i vostri valori e la vostra integrità. Cercate sempre di fare la cosa giusta, anche se non è la scelta più facile o popolare. Ricordate che il successo non è solo una questione di prestazioni accademiche o di carriera, ma anche di felicità, relazioni significative e realizzazione personale.

Ecco, dunque, una frase di don Tonino Bello che voglio inserire al termine di questo messaggio, ti auguro che possa risuonare in te e accompagnarti in questo importante momento come una specie di preghiera: “Salvami dalla presunzione di sapere tutto. Dall’arroganza di chi non ammette dubbi. Dalla durezza di chi non tollera ritardi. Dal rigore di chi non perdona debolezze. Dall’ipocrisia di chi salva i principi e uccide le persone.

Quindi, iniziate questo nuovo capitolo della vostra vita con coraggio e determinazione. Siete pronti per affrontare qualsiasi cosa la vita vi riservi. In bocca al lupo, maturandi!

Protagonisti della realtà! Il racconto dell’SFS 2023

A cura di Elio Simone La Gioia – Segretario MSAC

Siete capaci di cambiare la realtà? È proprio dalla domanda che Papa Francesco ha consegnato ieri nel videomessaggio inviato ai 2000 giovanissimi riuniti a Montesilvano per la Scuola di Formazione Studenti, che ci sentiamo di partire per raccontare questa esperienza.

Molto spesso parlando dei più giovani ci si riferisce a noi come la generazione che non ha voglia di impegnarsi, che ha perso il desiderio di spendersi per gli altri, che non ha a cuore il servizio. L’SFS dimostra invece che ci sono msacchini e msacchine in piccoli comuni e in grandi città, nel nord e nel sud dell’Italia, in scuole più o meno grandi e al passo con i tempi che hanno voglia di prendersi del tempo per incontrarsi e confrontarsi su come poter essere studentesse e studenti in grado di cambiare la realtà.

Al centro dell’iniziativa l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, adottata nel 2015 dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire la prosperità per tutti entro il 2030. L’Agenda comprende 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che coprono un’ampia gamma di sfide globali, tra cui la lotta contro la povertà, la fame, la disuguaglianza, il cambiamento climatico e la preservazione della biodiversità.

L’obiettivo principale dell’Agenda 2030 è quello di creare un mondo più equo, giusto e sostenibile per le generazioni future, promuovendo uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile, una gestione responsabile delle risorse naturali e un accesso equo ai servizi di base come l’istruzione, la salute, l’acqua e l’energia. Per raggiungere questi obiettivi, l’Agenda 2030 richiede una forte collaborazione e un impegno congiunto di tutti i paesi, le organizzazioni internazionali, il settore privato, la società civile e i cittadini.

Abbiamo compreso, accompagnati da ospiti esperti e divisi in officine tematiche, che è nostra responsabilità essere attivi per il raggiungimento di questi obiettivi, nessuno deve sentirsi un attore secondario ma ciascuno può generare movimento ed è capace di cambiare la realtà partendo dalla propria classe, dal proprio gruppo giovanissimi, dagli ambienti di vita di ogni giorno.

Un’officina tutta particolare è stata curata dei nostri assistenti: l’officina Z, un luogo in cui potersi prendere del tempo, guardarsi dentro e riflettere su cosa ogni giorno ci cambia, perché il cambiamento parte da noi, ma parte soprattutto da dentro di noi, da un cuore rinnovato, don Tonino Bello ce lo ha ricordato quando abbiamo letto il suo testo dove invita noi giovanissimi a convertire il cuore. Don Tonino scriveva infatti: cambia il tuo cuore. È dal cuore vecchio che nasce la guerra. Chiedi al Signore che ti tolga il cuore di pietra e te ne dia uno di carne.

Non sono mancati i momenti di ascolto della realtà, in diversi momenti e con modalità differenti abbiamo riflettuto sulla dura realtà della guerra, ancora troppo presente nel mondo, con 59 conflitti attualmente in corso. Siamo stati in collegamento con uno studente ucraino che ci ha raccontato quanto sia diventato difficile fare un qualcosa che noi diamo per scontato ma che in questi contesti scontato non è: STUDIARE. È ancora don Tonino Bello a ricordarci l’importanza di studiare e di educarci alla pace: educati alla pace. Si, perché la pace è anche un’arte che si impara. Non basta lo slogan. Non basta una marcia. Non basta un cartello. Ci vuole lo studio. Occorre il confronto. Occorre soffrire. Ti sarà necessario anche prendere posizione: l’equilibrismo non è il modo giusto per difendere la pace.

Vogliamo lasciarci con un augurio scritto nella parte finale della lettera che Giulia Grasso, attivista per i diritti degli studenti, ha letto l’ultimo giorno di questa SFS c’è scritto: scegliete di studiare per voi stessi, per la vostra cultura, per il vostro futuro. Scegliete di vivere, e non lasciate che nessuno vi dica come dovete sentirvi. Chi dovete essere. Cosa dovete studiare. Perché dovete studiare. Cosa fare del vostro futuro. Siate voi gli autori della vostra vita, anche sbagliando. Ma non dimenticate mai che l’errore, la bocciatura, il voto, non siete voi.

Torniamo a casa, nella nostra diocesi e nel nostro circolo con ancora più voglia di essere studenti impegnati, con ancora più voglia di essere e di fare movimento!

Movimento in cantiere: tra rappresentanza e idee

A cura di Elio Simone La Gioia – Segretario MSAC

Dal 26 al 27 novembre, più di 200 msacchini e msacchine si sono ritrovati a Roma per approfondire il tema della rappresentanza durante la Mo.Ca (acronimo di Movimento in Cantiere), evento organizzato dalla Segreteria Nazionale del Movimento Studenti di Azione Cattolica.

Il nostro circolo diocesano non poteva di certo mancare all’occasione!

Lo slogan della due giorni “Oltre l’idea” è molto rappresentativo di quello che i giovanissimi hanno vissuto insieme: le studentesse e gli studenti hanno infatti voluto con questo incontro “chiudere il cerchio” di un percorso sinodale avviato circa un anno fa.

La grande sfida che il MSAC ha deciso di lanciare è stata quella di un ascolto autentico e sincero della voce degli studenti partito durante i CIPS, che hanno visto in 6 città italiane confrontarsi oltre 700 studenti. La riflessione e l’ascolto sono poi continuati durante i campi estivi a Molfetta e Seveso e con una serie di iniziative promosse dai circoli diocesani di tutta la penisola.

L’evento conclusivo ha avuto inizio con un pomeriggio formativo con Agatino Lanzafame, magistrato presso il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. Egli ci ha ricordato che “la partecipazione non è un’attività o un insieme di esse, non è un modo di fare ma è soprattutto un modo di essere. Un modo di essere attento all’altro”.

Il pomeriggio è proseguito con quattro gruppi di confronto: rappresentanti di classe, rappresentanti d’istituto, rappresentanti consulta e FAST (Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche maggiormente rappresentative). Divisi per gruppi, dopo una fase di informazione su questi vari organi di partecipazione, si è lavorato insieme per la stesura di pareri e proposte per poter rendere ancora di più questi luoghi vicini agli studenti e far sentire ciascuno rappresentato da essi.

La domenica mattina, dopo un momento di preghiera dedicato a Don Lorenzo Milani, abbiamo avuto modo di riflettere ed elaborare soluzioni circa la nozione di benessere psicologico, di educazione civica sull’esame di maturità e il PCTO; i risultati di questa nostra attività riflessiva sono stati sottoposti a Giovanni Zagni, direttore di Pagella Politica ed esperto di fact-checking e Silvio Minnetti, ex dirigente scolastico e presidente del Movimento politico per l’unità dei Focolari. In particolare, Zagni ci ha aiutato a valutare la fattibilità delle nostre proposte e a confrontarle con il pensiero delle forze politiche che ci rappresentano, Minnetti invece ci ha ricordato quando sia importante procedere insieme, lavorare in maniera coesa tra studenti, genitori e personale scolastico sul territorio e negli organi di rappresentanza.

Numerose le testimonianze entusiastiche:

  • Roberta: questi due giorni sono stati magici, io sono partita totalmente senza sapere molto di ciò che si facesse anzi all’inizio pensavo di non divertirmi neanche. Devo dire esperienza unica nel suo genere, mi ha fatto capire che la scuola è importantissima per tanti miei coetanei, ora si attende con molta ansia l’SFS;
  • Mariantonietta: incontro, relazione e rappresentanza, sono queste le parole che ci hanno guidato in due questi due giorni. abbiamo avuto l’opportunità di relazionarci e confrontarci con ragazzi nostri coetanei, riscoprendoci simili e confrontandoci sulla nostra realtà scolastica quotidiana. Adesso abbiamo ricaricato quella molla che ci permetterà di riportare quest’esperienza nella nostra diocesi e ripartire con grinta;
  • Simona: posso dire di aver vissuto una nuova esperienza tornando a casa con un bagaglio pieno di emozioni e sensazioni che sono scaturite in me. La Mo.Ca. mi ha aiutato a integrare e scoprire nuove cose che riguardano la nostra realtà attuale da studenti. L’evento è stato motivo anche di nuove conoscenze, divertimento, risate, abbracci ed emozioni che ti rimangono per sempre nel cuore. GRAZIE MSAC!

Alla fine dell’esperienza è stata lanciata l’SFS, la Scuola di Formazione per Studenti, che si terrà a Montesilvano dal 24 al 26 marzo e avrà come titolo “Generazione 2030, studenti che cambiano la realtà”: la costante cui guarderemo saranno gli obiettivi dell’Agenda 2030. In questo grande evento, gli studenti avranno modo di interfacciarsi con grandi ospiti e partecipare a laboratori sulla transizione ecologica, sulla cultura digitale e sulla dignità sociale.

Studenti pronti a tutto…ma proprio a tutto!

A cura di Elio Simone La Gioia – Segretario MSAC

“Il mondo tutto, e maggiormente i giovani, hanno bisogno di profeti che assumano con forza e passione la strada della libertà e della speranza, percorrano la via della bellezza e della bontà, senza paure e fino in fondo, fedeli alla terra e al cielo, pellegrini dell’assoluto, con una sete indomabile di conoscere, capire e studiare i problemi degli altri, le ragioni dei conflitti, le cause dell’ingiustizia, le vertigini estatiche della bellezza e della bontà, i misteri del dolore e dell’amore, il desiderio di continuare a cercare per trovare, e trovare per continuare a cercare ancora.” (P. GRECO, B. SPERANDINI, G. SURACE, Giovani, fede e vocazione, cit., pp. 37-38.)

Forza, passione e speranza. Penso che non ci siano parole più adeguate per descrivere il campo nazionale che abbiamo vissuto qualche giorno fa a Molfetta assieme ai fratelli e alle sorelle del Settore Giovani.

Per essere studentesse e studenti pronti a tutto ci vuole una forza di fondo che dobbiamo ricercare nell’essere associazione. È emerso più volte nei gruppi di confronto di questi giorni quanto sia importante lavorare insieme: insieme ai nostri compagni sui banchi di scuola, insieme ai vicepresidenti del settore giovani e soprattutto ai membri delle nostre equipe diocesane. La forza e la solidità di un circolo MSAC si vede non tanto dalla quantità di eventi che riesce a realizzare, da quanti rappresentanti riesce a candidare nelle scuole, ma nel bene che si instaura tra gli studenti che di quel circolo fanno parte.

“Vivete la vita che state vivendo con una forte passione!” È questo il consiglio forte e affettuoso che ci arriva dalle solide e delicate parole di don Tonino Bello. Il sogno di don Tonino era quello di giovani con il fuoco dentro, capaci di amare e spendersi per gli altri, di incontrare la gente senza timori e chiusure. Questo atteggiamento di umile apertura è tra le cose fondamentali che il MSAC deve acquisire proprio come stile, un circolo capace di fare rete con altre associazioni studentesche, realtà territoriali e tutti coloro che lavorano per il bene comune.

Non dobbiamo come Azione Cattolica e come MSAC in particolare chiuderci in noi stessi, arroccarci su pareti autoreferenzialità, anzi, dobbiamo essere ancora più impegnati in un ascolto sincero dei bisogni delle nostre scuole. Partendo da questi bisogni, nei giorni del campo ci siamo concentrati sulla stesura di buone pratiche per vivere insieme la nostra responsabilità, per accompagnare i segretari che studiano all’università o lavorano e per lavorare al meglio con le nostre equipe diocesane. Abbiamo accolto l’invito di don Tonino ad essere cristiani autentici sovversivi, il cristiano autentico è sempre un sovversivo; uno che va contro corrente non per posa ma perché sa che il Vangelo non è omologabile alla mentalità corrente.

L’ultima parola per descrivere questa esperienza è sicuramente speranza. La speranza è una virtù rischiosa, una virtù, come dice san Paolo, di un’ardente aspettativa verso la rivelazione del Figlio di Dio (Rm 8,19). Non è un’illusione (Omelia di Santa Marta, 29 ottobre 2013). Ci siamo lasciati al termine del campo con una solida certezza: non è più il tempo di parlare di ripartenza, è tempo di ripartire concretamente guardando al futuro con speranza.

Se la nostra speranza non si traduce in scelte e gesti concreti di attenzione, giustizia, solidarietà, cura della casa comune rischiamo di essere studenti pronti a tutto, ma solo a parole. Specialmente a noi giovanissimi tocca organizzare la speranza, tradurla in vita concreta ogni giorno, nei rapporti umani, nell’impegno sociale e politico. Sta a noi superare la chiusura, la rigidità interiore, la tentazione di coloro che vogliono una Chiesa rigida, sta a noi superare la tentazione di occuparci solo dei nostri problemi e di ignorare quelli dei tanti studenti che vivono al di fuori dei nostri gruppi.

Maturità 2022: Maturi Wannabe!

A cura dell’Equipe MSAC diocesana

Care amiche e cari amici maturandi, sicuramente questa non è una notte come le altre, è una di quelle notti in cui si fa fatica a dormire e si rimane svegli a pensare a tanti ricordi che hanno reso unico il nostro percorso negli anni della scuola superiore.

Un pensiero speciale va sicuramente al primo giorno di scuola del primo anno, ti ricordi? Tutto ha avuto inizio lì salendo i gradini di una scuola, piccola o grande, vicina o lontana da casa. Proprio salendo quei gradini sei cresciuto e maturato, hai imparato a conoscere i tuoi pregi e a valorizzare i tuoi limiti.

Cara amica o caro amico che leggi questo messaggio ti prego di non pensare all’esame come un momento formale, uno step da superare, un qualcosa che prima passa e meglio è. Questi giorni così intensi sono meravigliosi perché sono l’occasione per ciascuno di parlare della propria vita a scuola, ti prego di ricordalo mentre svolgi la prova di Italiano o ti prepari con ansia per l’orale!

Volevo anche dirti che questo per noi studentesse e studenti è tempo non solo di protagonismo ma anche di cambiamento. Queste due parole, strettamente connesse tra loro, sono ingredienti quanto più necessari in questo tempo così particolare, dove la paura per la guerra che è alle porte dell’Europa, la preoccupazione per la recessione economica e l’instabilità politica sono i principali protagonisti della cronaca e dell’attualità.

È questo un tempo che ha bisogno di giovanissimi che hanno voglia di studiare, di formarsi e di informarsi. “Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo” (Gianni Rodari). Maturità è comprendere che ciò che studiamo ci apre degli spazi di infinito e di libertà, ci rende liberi di sviluppare un pensiero critico e libero da condizionamenti. Il mondo oggi ha bisogno di giovani che sono pronti a dire la loro, che non hanno paura di esprimersi, che sanno con garbo, educazione e decisone far sentire la propria voce.

Non possiamo e non dobbiamo dimenticare però che sono stati anni difficili, veniamo da un percorso di didattica a distanza e didattica digitale integrata. Molti di noi hanno toccato con mano la sofferenza per una scuola vissuta da casa per periodi più o meno lunghi. In particolare il 2022 ha visto classi continuamente divise tra compagni online e in presenza.

Un pensiero in questo messaggio sento di rivolgerlo a quanti hanno perso un amico, un parente o un conoscente durante questi anni di pandemia, è anche per loro che abbiamo il dovere di impegnarci perché ciascuno a proprio modo ha lasciato in noi un’eredità che va custodita e conservata.

Ancora sento di voler spendere qualche parola per i professori, compagni di viaggio che da buoni seminatori ogni mattina escono per seminare. Nel seme piantato in ciascuno di noi è presente il futuro perché il seme porta in sé il pane di domani, la vita di domani. Il seme appare quasi niente, è nascosto tra una pagina di letteratura, delle equazioni di matematica e degli esercizi di inglese, tuttavia il seme è la presenza del futuro, è promessa già presente oggi.

Coraggio dunque! Impegnati a far germogliare quel seme, a diffondere il profumo buono e inebriante che è frutto di quel seme. Il mondo ha bisogno di vedere, toccare, fare esperienza di germogli nuovi, il mondo ha bisogno di testimoni di una scuola bella, al passo con i tempi, una scuola capace di formare i cittadini del domani.

L’obiettivo principale della scuola è quello di creare uomini che sono capaci di fare cose nuove, e non semplicemente ripetere quello che altre generazioni hanno fatto” (Jean Piaget).

Ad maiora maturandi!

Ci sono anche io – Parola agli studenti

A cura di Elio Simone La Gioia – Segretario MSAC

Ci sono anche io” è lo slogan che ha guidato la riflessione, il confronto e l’incontro di studentesse e studenti in 6 città italiane nel weekend tra l’1 e il 3 Aprile.

I giovanissimi di Puglia e Basilicata si sono ritrovati a Lecce con il desiderio profondo e autentico di mettersi in ascolto l’uno dell’altro. In fondo i Campi Interregionali Per Studenti sono un po’ questo: un’esperienza di condivisione e ascolto, una possibilità per ciascuno di dire la propria, di far emergere criticità ma anche di condividere buone pratiche e proposte.

Condividere il bello e il buono che c’è nei nostri circoli e, più in generale, nella nostra associazione è una delle indicazioni che ci erano state affidate durante l’ultima assemblea nazionale. Ma c’è di più, il MSAC permette a tutti di raccontare e far conoscere la propria esperienza tra i banchi di scuola.

In sei punti diversi del nostro Paese studentesse e studenti hanno provato a rallentare il passo per trovare parole nuove, capaci di lasciare il segno. Come msacchini, studenti, giovanissimi abbiamo bisogno di un ascolto profondo e autentico per scegliere le parole giuste e per preparare la nostra voce a rompere il silenzio nel modo opportuno.

Abbiamo toccato con mano quanto la nostra voce conta, ci siamo resi conto che la nostra voce è in grado di fare qualcosa di più importante che alzare la voce: quella di dare una parola di confronto, sollievo, vicinanza, a chi è solo. Abbiamo la grande opportunità di dire al mondo il nostro pensiero, farci conoscere dagli altri e ri-conoscerci, e, attraverso quel pensiero, rendere il mondo un posto più giusto, più bello, più educato, più gentile. Se siamo al mondo è solo per dare voce a chi voce non ha. Se la nostra vita deve avere un senso è quello di non tacere le ingiustizie.

Con la voce si muovono le masse, si muovono le montagne, si fa la guerra e si fa la pace (Cos’è la guerra se non la mancanza di un dialogo? E la pace cos’è se non il coraggio di guardarsi negli occhi e ricucire un dialogo?).

Torniamo a casa, nella nostra quotidianità, ricordandoci il valore che quel “Ci sono anche io” acquisisce per ciascuno di noi, per quanto le sfide di ogni giorno siano scomode, paurose, pericolose, con coraggio e impegno vogliamo esserci. Come giovani scegliamo abitare da protagonisti soprattutto queste situazioni di difficoltà, avendo a cuore i nostri compagni, il nostro gruppo giovanissimi, tutte le persone che ogni giorno incontriamo lungo il cammino.

Come studentesse e studenti scegliamo di esserci con uno stile particolare, lo stile msacchino, quello stile che dà un di più al nostro essere studenti, cristiani e cittadini. Ci stanno a cuore non solo le nostre scuole, ma anche il luogo in cui viviamo e, per questo, esserci significa prendere l’iniziativa, attivarsi, mettersi in movimento senza aspettare che sia l’altro a far qualcosa. In prima persona, nel nostro piccolo, desideriamo aprire gli occhi su ciò che non va nel nostro territorio e ci interessa prendercene cura.

Da questa esperienza però portiamo in valigia anche tanta amicizia, relazioni e vite che si sono intrecciate in così poco tempo, tra laboratori, attività e preghiera insieme. Abbiamo scoperto che la somma di tanti “io” avrà come risultato uno splendido “noi”. Ci siamo resi conto che anche il compagno di classe più timido, che all’apparenza non parla mai, può essere a volte la voce più intonata di un coro.

Il nostro compito adesso è continuare ogni giorno a ripeterci con decisione quel “Ci sono anche io”, perché è solo nostra la responsabilità dell’essere presenti, sicuramente le parole, le storie e i volti di questi giorni vissuti insieme ci saranno di stimolo!

Ai banchi di partenza: la rivoluzione dell’avere a cuore

A cura dell’Equipe MSAC diocesana

“Spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola e come faccio a averla piena. Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare per fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter far scuola. Bisogna aver le idee chiare in fatto di problemi sociali e politici. Non bisogna essere interclassisti, ma schierati. Bisogna ardere dell’ansia di elevare il povero a un livello superiore. Non dico a un livello pari a quello dell’attuale classe dirigente. Ma superiore: più da uomo, più spirituale, più cristiano, più tutto” (Esperienze pastorali p.239)

Hai preparato lo zaino? Hai preso tutto? Diario, quaderni e astuccio ci sono? Scommetto che la tua giornata è iniziata con almeno una di queste domande, segno che c’è qualcosa di diverso rispetto ai giorni precedenti: è tornata la scuola! Oggi per molti studenti della nostra diocesi suonerà la prima campanella, torneremo in quel posto tanto amato e temuto, torneremo a ritrovarci alla fermata dell’autobus ancora assonnati, a parlare con il compagno di banco, a rivedere i professori e a conoscerne di nuovi.

Quest’anno scolastico si apre ancora una volta in un contesto non semplice, l’influenza della pandemia all’interno delle nostre vite è ancora forte e nell’aria si avverte un timido senso di fiducia rispetto alla totale ripresa delle attività didattiche in presenza. In questo clima di incertezza noi studenti abbiamo un compito molto importante: studiare per essere seminatori di speranza.

Papa Francesco nella Fratelli Tutti ci ricorda che “il modo migliore per dominare e avanzare senza limiti è seminare la mancanza di speranza e suscitare la sfiducia costante” (Fratelli Tutti 15). Come noi giovanissimi possiamo diventare seminatori di speranza? Studiando e volendo bene alla nostra scuola, ai nostri compagni e anche a quel professore che non riusciamo proprio a sopportare. Studiare infatti è molto più che il lavoro richiesto a noi adolescenti: si tratta di una responsabilità sociale. Infatti, ogni volta che ci offriamo con disponibilità ad apprendere cose nuove, stiamo già modificando la nostra società. Qualche anno fa una ragazza di nome Malala ha ricordato al mondo proprio questo, con l’ormai celebre frase: “un bambino, un insegante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.

Ci auguriamo dunque un nuovo anno scolastico in cui poter prendere sempre più consapevolezza del gesto rivoluzionario che svolgiamo sui banchi di scuola, è importante che questa piccola gigantesca rivoluzione non resti solo un bell’Ideale ma diventi uno stile di vita da esercitare. È una nostra responsabilità che non possiamo rifiutare o delegare, ma siamo chiamati ad accogliere perché “prendersi cura del mondo che ci circonda e ci sostiene significa prendersi cura di noi stessi” (Fratelli Tutti 17).

Ci auguriamo di avere aspettative grandi sulla nostra scuola e di metterci in gioco in prima persona affinché mete sempre più alte siano raggiunte. Specialmente nei momenti più difficili, quando con la scuola siamo arrabbiati perché c’è qualcosa che non funziona, quando ci ritroveremo ad affrontare i problemi che la pandemia aveva messo in pausa e quelli che sono emersi durante l’emergenza sanitaria.

Ci auguriamo di essere studenti inquieti che non sia accontentano delle risposte preconfezionate ma hanno desiderio di conoscere, scoprire, approfondire. Inquieti non significa essere seduti all’ultimo banco e disturbare, non significa nemmeno alzare la voce quando qualcosa non ci va giù, non significa essere polemici ed aizzare i nostri compagni. Inquieti vuol dire essere sempre in Movimento, quello con la M maiuscola. Un Movimento in cui circolino idee, proposte, progetti. Un Movimento che faccia sentire ciascuno accolto e amato. Un Movimento che veda noi studenti protagonisti ma non unici attori, perché la scuola la si migliora solo insieme, lavorando e sognando insieme con i dirigenti, i docenti e il personale amministrativo.

Buona rivoluzione a tutti!

Quando la vocazione ti porta… “fuorisede”

A cura di Elio Simone La Gioia – Segretario MSAC

La fine di un anno, sia scolastico che universitario, coincide quasi sempre, con il momento di tirare le somme e per me, ancora di più quest’anno. Detto questo, ho pensato di voler condividere con voi una storia particolare, la mia: quella di uno dei tanti studenti che lasciano la propria terra d’origine per andare a studiare fuori.

Non è mai facile lasciare il luogo in cui si è cresciuti: la propria famiglia, gli amici di sempre, tantomeno la propria parrocchia. Con questo sentimento di malinconia iniziale sono partito ad inizio settembre per raggiungere Roma e durante il tragitto di questo primo viaggio da fuorisede, tante domande hanno iniziato a balenarmi per la testa, una su tutte però, mi interrogava su come sarebbe stata la mia vita, da quel giorno in poi, così lontano da casa.

Abbastanza ricorrenti sono state le parole del mio parroco, don Lucangelo De Cantis, che salutandomi mi rincuorava dicendomi che a Roma avrei trovato “un tabernacolo davanti al quale pregare e una parrocchia che mi avrebbe accolto”: posso affermare che, a quasi un anno di distanza, queste parole si sono rivelate proprio vere.

In questo nuovo anno ho avuto la fortuna di poter proseguire il cammino in associazione grazie al progetto Fuorisede,  il quale da anni si impegna ad aiutare e sostenere  giovani studenti e lavoratori, tramite la collaborazione tra diocesi diverse.

Mi è capitato durante questi mesi di incontrare tante persone, ognuna con la propria unicità ed originalità ed in particolare mi ha colpito l’incontro con uno studente fuorisede “inusuale”: un giovane seminarista della diocesi di Castellaneta, Giovanni Fonseca, qui a Roma per concludere la sua formazione in vista del sacerdozio.

Chiacchierando con lui spesso, ci siamo confrontati  sull’esperienza bella che l’AC rappresenta per la mia vita ed, in una delle nostre ultime conversazioni, gli ho posto qualche domanda ripensando alle parole che il presidente nazionale uscente ci ha consegnato in occasione della XVII Assemblea Nazionale: “dobbiamo sentire forte la responsabilità di avere cura […] dei seminaristi, che dobbiamo accompagnare e sostenere, facendo loro pregustare la possibilità di vivere in pienezza la propria vocazione godendo dell’amicizia e della collaborazione di laici maturi e generosi, capaci di camminare insieme, sinodalmente, nella corresponsabilità”.

Senza accorgercene, abbiamo toccato temi importanti, sui quali l’AC è particolarmente attenta, come: la varietà dei carismi che lo Spirito suscita nella chiesa, il protagonismo laicale e (perché no) anche di vocazione. Detto questo, ho pensato allora, di volere condividere con voi alcune di queste riflessioni.

C’è un aspetto che ti ha colpito particolarmente del cammino che l’AC propone?

Personalmente provengo da una realtà ecclesiale in cui l’Azione Cattolica, in tutte le sue forme, rappresenta il cuore pulsante della formazione di ogni cristiano. È un dato di fatto che l’AC ha da sempre avuto a cuore la persona nella sua interezza, come Papa Francesco ha ricordato all’associazione in occasione del suo 150° anniversario. In quest’anno, ritengo che sia stata particolarmente stimolante e utile per la mia formazione pastorale, l’esperienza che ho maturato nella parrocchia di San Roberto Bellarmino in cui risiedo e dove ho avuto modo di conoscere più da vicino l’Azione Cattolica dei Ragazzi.

Ritengo particolarmente profetica, soprattutto in seguito al periodo scoraggiante appena trascorso, la dimensione peculiare dell’ACR in cui la formazione, oltre a risiedere nel gruppo, valorizza ogni aspetto del singolo.

Da studente fuorisede, una bella sorpresa è stata quella di conoscere il MSAC, un interessante provocazione alla missionarietà rivolta ai giovanissimi.Sono contento che questa interessante iniziativa sia nata da poco, anche tra le fila dei giovani studenti della mia diocesi di Castellaneta.

vocazione

Da seminarista, come pensi che AC e vocazione, si incontrino?

Non è mai banale o scontato parlare di vocazione, soprattutto se ci si ritrova a diversi confrontare con chi (magari da tempo) è in ricerca di certezze sul proprio futuro. Solo quando la parola “vocazione” si incontra con la parola “discernimento”, è allora possibile comprendere come la storia di ognuno di noi, nasconda in se, qualcosa di grande: un amore capace di servire, donando la propria vita per gli altri. 

Vocazione ed AC, per me, rappresentano un binomio consolidato che, anche nella specificità laicale che contraddistingue l’associazione, concorre a generare e sostenere anche le vocazioni destinate al sacerdozio o alla vita consacrata. È un dato di fatto che l’Azione Cattolica rappresenti un grembo fecondo per la nascita e per la crescita attenta di nuovi carismi a servizio della Chiesa.

Come l’AC può provare ad aiutare ragazzi, giovani e adulti in un cammino di ricerca della propria vocazione?

Qui la questione è davvero seria! Perché qualsiasi scelta avventata che possiamo compiere nella nostra vita, rischia di compromette seriamente la nostra felicità. È perciò fondamentale che ogni vocazione sia sempre e comunque accompagnata, custodita e valorizzata, così come ci ricorda il Documento finale del Sinodo dei Vescovi riguardo “i giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. 

Ogni cristiano è chiamato, perciò, ad essere custode e promotore della propria vocazione, ma soprattutto altrui; allo stesso modo, auguro che i responsabili associativi, ad ogni livello, possano sentire forte questo richiamo a collaborare attivamente con i propri pastori, per garantire alla Chiesa sempre nuovi discepoli-missionari.

Sperando che questi spunti di riflessione possano essere utili, soprattutto a chi leggendo, si riconosce in queste righe, desidero concludere ricordando che il MSAC è sempre a disposizione di tutti coloro che proprio come me, hanno deciso di compiere la scelta di studiare lontano dalla propria terra.

Se hai domande, dubbi o vuoi proseguire il percorso in associazione contattaci sui nostri social o all’indirizzo mail msac@actaranto.it