Esperienza segno, nel segno di Taranto

A cura di Antonella Caputo – Vicepresidente Adulti

Un importante appuntamento nella nostra città ha caratterizzato 3 giorni di questo fine agosto. L’AC nazionale negli ultimi anni ha preso l’impegno di visitare alcuni luoghi, sul territorio italiano, che abbiano una particolare situazione di difficoltà e di sofferenza: dopo Lampedusa, Arquata del Tronto e Genova, l’attenzione è stata rivolta alla città di Taranto.

I motivi sono noti: dalla situazione grave e intricata dell’inquinamento ai livelli di disoccupazione e alla critica situazione sanitaria, alcuni delegati regionali e nazionali hanno voluto far sentire la presenza tangibile dell’associazione. Ad accoglierli la presidenza diocesana, alcuni esponenti del consiglio e del MLAC.

Dal 26 al 28 agosto, quindi, la nostra Diocesi ha avuto il piacere di ospitare un convegno che non aveva le caratteristiche di semplice presa di coscienza della nostra situazione, ma abbiamo assistito a considerazioni mirate, analisi e idee da parte di esperti. Taranto è una città ferita e troppo spesso i suoi abitanti si sentono abbandonati e delusi ma non hanno mai smesso di far sentire la loro voce e questo è stato subito chiaro ai nostri ospiti. L’introduzione ai lavori è stata curata da Tommaso Marino, segretario nazionale MLAC e da Paolo Seghedoni, vicepresidente nazionale settore Adulti.

Gli interventi non sono stati certo banali, come, per esempio, quello di Roberto Settembrini, segretario dell’Autorità Portuale di Taranto, che ha illustrato la grande potenzialità del turismo crocieristico, informandoci dei passi che si stanno facendo in questo senso in sinergia con il Comune, descrivendo ciò che si può realizzare sul nostro territorio. Gianfranco Solazzo, segretario CISL, ha tratteggiato il quadro non roseo della situazione lavorativa, ma costantemente monitorato; l’assessore ai Lavori Pubblici Mattia Giorno ha parlato di impegno sostenibile per quanto riguarda la mobilità. A seguire il fondatore di PeaceLink, Alessandro Marescotti, certamente una voce autorevole nel campo ambientalistico, ha presentato vari luoghi con problemi analoghi a quelli di Taranto mostrando studi fatti e dati economici-produttivi. Annamaria Moschetti, presidente della commissione ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto, ha esposto la situazione epidemiologica attuale e come si sia sempre impegnata in ogni modo nel portare la voce di Taranto a chi di dovere.

I lavori sono stati arricchiti dalla presenza di una realtà di imprenditoria giovanile locale “Tramandare”, un brand innovativo che coniuga sostenibilità, cultura e passione per il territorio. Ai relatori sono state consegnate delle t-shirt realizzate da questa bella realtà raffiguranti in chiave moderna simboli appartenenti alla città.

La lucida relazione di don Antonio Panico purtroppo ha evidenziato, senza mezzi termini, che il problema ambientalistico di Taranto sembra essere evitato dalle forze politiche, come una fatalità che ormai ci è capitata e che la popolazione deve sopportare. Il convegno si è concluso col saluto del nostro assistente Don Carmine Agresta e don Fabrizio De Toni, assistente nazionale Adulti.
Quello che, comunque, si è capito è che Taranto non ha voglia di soccombere, che ha potenzialità e possibilità, che ha gente che lotta per lei e per le sue bellezze. E infatti , oltre le analisi e le relazioni tecniche, l’AC di Taranto ha voluto offrire agli ospiti un po’ di questa bellezza accogliendoli con calorosità ( anche climatica! )
La Diocesi di Taranto ha accompagnato gli ospiti alla visita del quartiere Tamburi per far conoscere questo luogo simbolo, ma hanno visto anche il Ponte Girevole e il Ponte di pietra, hanno ammirato un ipogeo e la Cattedrale di San Cataldo, hanno visitato alcuni luoghi della Città Vecchia che va pian piano riqualificandosi. Ed hanno gustato una vera cena tarantina.
Una tre giorni ricca ed edificante e la delegazione ospite ha scoperto quel lato di Taranto che non viene pubblicizzato in tv, ha visto arte, storia, ha sentito l’odore del mare, la tipicità dei vicoli.

Ed hanno avuto voglia di ritornare e se una città fa scaturire questo desiderio vuol dire che ha qualcosa di prezioso in sé che deve solo venir fuori, come un diamante grezzo che sprigionerà la sua luce.
Il lavoro della nostra Diocesi è stato importante ed è riuscito bene grazie all’impegno degli organizzatori che hanno curato l’accoglienza, gli spostamenti e il benessere degli ospiti, per far sì che il loro soggiorno da noi fosse piacevole.

Grazie a loro e ai sacerdoti che hanno curato le celebrazioni: don Carmine, don Antonio Panico, don Fabrizio De Toni e monsignor Paolo Oliva.
E grazie alle suore dell’Istituto Maria Immacolata di Taranto che ci hanno offerto una perfetta e curatissima ospitalità.

Taranto: una città che si racconta…

A cura della Presidenza Diocesana

Tra qualche giorno la nostra città accoglierà l’esperienza segno realizzata dal Settore Adulti e dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica. Ogni anno infatti, l’Azione Cattolica ed in particolare la presidenza nazionale, sente forte l’esigenza di mettersi in ascolto di un territorio che vive una situazione di disagio, difficoltà e precarietà.

Nel corso degli anni questo ormai consolidato appuntamento ha visto protagonisti i luoghi più disparati del nostro Paese, da Lampedusa, per ascoltare il parroco dell’isola, don Carmelo La Magra, e gli abitanti sull’emergenza immigrati, passando per Arquata del Tronto, tra gli sfollati a causa del terremoto, e poi Genova, tra coloro che avevano perso tutto dopo il crollo del ponte Morandi.

Lampedusa, Arquata del Tronto, Genova e Taranto. Luoghi distanti geograficamente e culturalmente ma con un minimo comune denominatore: il desiderio sconfinato degli uomini di essere ascoltati! La chiesa ci sta dimostrando in questo tempo quanta tenacia ci voglia per mettersi in ascolto, per farsi toccare e, se necessario, ferire dalle storie degli uomini e delle donne del nostro tempo.

Da venerdì 26 a domenica 28 agosto i delegati delle diocesi e la presidenza nazionale saranno accompagnati alla scoperta della nostra città, l’esperienza infatti si intitola “Taranto: una città che si racconta tra sofferenza e speranza”. Il ricco programma, stilato con il supporto dell’ufficio diocesano per i Problemi Sociali e il lavoro, Giustizia e Pace, Custodia del Creato, prevede la presenza dei rappresentanti di importanti realtà locali: l’Autorità di Sistema Portuale, Comune di Taranto, CISL, Peacelink, Ordine dei Medici di Taranto e mondo accademico.

Durante l’esperienza sono previste anche delle visite sul territorio, è infatti toccando con mano la sofferenza e le grandi ricchezze della città jonica che i partecipanti potranno vedere con i propri occhi quanto ascoltato durante i workshop. In particolare sono previste visite al quartiere Tamburi, al Castello Aragonese e in città vecchia.

Nella serata di sabato 27 agosto uno dei momenti più intensi della tre giorni sarà la cena-racconto presso il ristorante “Articolo 21”, si tratta di un ristorante sociale che offre lavoro a detenuti in cerca di riscatto, migranti e ragazzi provenienti dalle periferie della città.

Non ci resta che augurare buon ascolto a coloro che parteciperanno a questa preziosa esperienza, ci piace farlo con le parole di Sant’Agostino: “Non abbiate il cuore nelle orecchie, ma le orecchie nel cuore”. “Nolite habere cor in auribus, sed aures in corde” (Sermo 380, 1: Nuova Biblioteca Agostiniana 34, 568).

Il termine Pace

A cura di Antonella Caputo – Vicepresidente Adulti

Il termine Pace, come il termine Amore, indica la non violenza interiore. Papa Francesco, citando Paolo VI, descrive il cammino verso la pace come l’unica e vera linea dell’umano progresso. 

L’esempio ce lo consegna Gesù di Nazareth nel discorso della montagna sulla vera felicità, nell’amore per gli ultimi e l’indipendenza dai potenti, nel coraggio con cui morì per amore fedele alla verità e all’umanità, difendendosi unicamente con gesti e parole di verità. Gesù ha lottato contro il male con la pura forza dell’amore. 

Questo è anche un messaggio rivolto ai leader politici e religiosi, è una sfida a costruire la società e la comunità con lo stile degli operatori di pace. Vivere in pace dovrebbe essere una condizione unica e imprescindibile per considerarci popolo evoluto, e nella pace piena si devono considerare anche le libertà dell’individuo: libertà di parola, di opinione e di scelta.  E gli ostacoli alla pace sono molti: pregiudizio, egoismo, indifferenza sembrano meno visibili e quindi meno dannosi degli ostacoli palesi quali guerra, sfruttamento, diseguaglianza economica.  La pace, invece, ha bisogno di servizio e amore per contrastare questo disagio.  Se l’idea di pace viene associata solo all’assenza di guerra ecco che risulta un concetto debole, confuso e generico e quindi sottoposto a strumentalizzazioni, ma bisogna associarla al suo reale significato: una società in cui tutti gli esseri umani possono godere dei propri diritti come frutto maturo di giustizia. 

” La pace che pronunciate con la bocca diventi opera delle vostre braccia”

San Francesco

La grammatica della cura

A cura di Maria Carmela Basile – Consigliere diocesano

Per anni ho insegnato anche grammatica ma mai avrei pensato di collegare i due termini:grammatica e cura che Papa Francesco (non smette mai di stupirci), ha strettamente messo in relazione nel Messaggio per il 1°Gennaio.

Da 54 anni non è una novità il Messaggio per la Giornata della Pace che, puntualmente, i vari papi ci hanno offerto; è un messaggio importante per chi ha a cuore le sorti dell’umanità, per la Chiesa e, per noi di ACI in particolare che concludiamo, in sintonia con l’ACR, il primo mese dell’anno, con la Festa della Pace.

Il titolo dato al messaggio di quest’anno è: “La cultura della cura come percorso di pace”.

Il messaggio, suddiviso in paragrafi, sin dalle prime frasi, esprime l’anelito del Papa, manifestato anche nell’intervista di qualche giorno fa “Il mondo che vorrei”; il desiderio è che “l’umanità progredisca sulla via della fraternità, della giustizia e della pace fra le persone, la comunità, i popoli e gli Stati”, nonostante i vari aspetti della crisi odierna, resi più evidenti dalla pandemia.

L’espressione percorso, all’interno del titolo del messaggio proietta il lettore attento in una dimensione di cammino, itinerario educativo proprio perché , affinché si diffonda una cultura di pace, è necessario educare alla pace.In realtà , così come, seguendo le regole di grammatica ci si allena ad esprimersi bene ,seguendo la grammatica della cura ,ci si educa alla pace.

Ma, quali sono i principi, i criteri della “grammatica” auspicata dal Pontefice? Senza mezzi termini, in maniera chiara e tassonomica, Papa Francesco li elenca: la promozione della dignità di ogni persona umana, la solidarietà con i poveri e indifesi,la sollecitudine per il bene comune e, non ultimo per importanza, la salvaguardia del creato.

Ogni elemento della grammatica della cura merita attenzione,studio, riflessione, discernimento e preghiera da parte di ciascun uomo,qualunque sia il suo credo religioso in quanto elementi fondanti per la costruzione della pace. Ogni cristiano , ancor di più, dovrebbe sentirsi interpellato personalmente e comunitariamente come testimone , nella vita quotidiana, del Principe della Pace.

Non è un percorso facile, ogni giorno si sperimenta la fatica e ciò richiede fede, forza, coraggio e…allenamento.

Quanti esercizi di detta grammatica dovremmo fare ogni giorno per essere veri seguaci di Gesù!

Dobbiamo allenarci molto ,come individui, come comunità sociale e ecclesiale , come associazione per debellare la cultura dell’indifferenza, dello scarto e dello scontro contribuendo alla realizzazione dell’accorato invito del papa” …siamo tutti sulla stessa barca ,tutti fragili e disorientati…ma importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme”.Non abbiate paura, avrebbe detto un altro grande papa.